
Cosa vedere a Malcesine, splendida cittadina sul Lago di Garda? Se stai pensando ad una vacanza in questa zona ma ancora non hai deciso cosa visitare nel dettaglio, questo articolo può esserti utile. Ci troviamo sul versante veneto del Lago di Garda, in Provincia di Verona. Malcesine ti conquisterà per la bellezza delle sue vedute, per il piccolo porto e per la sua insolita architettura. In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per visitare Malcesine, sul Lago di Garda. Cosa fare e vedere, come arrivare, dove mangiare.
Sono stata a Malcesine in una piacevole giornata primaverile. Il Lago di Garda è talmente grande ed offre così tante opportunità di viaggio che decidere dove andare è veramente difficile. Abbiamo scelto Malcesine perché affascinati dal suo Castello, la cui fama precede forse quella dell’intero paese.
Dove si trova e come arrivare
Malcesine si trova a circa 65 chilometri dalla città di Verona. Se intendi utilizzare i mezzi pubblici dovrai prima raggiungere Garda e Peschiera (in autobus) e poi da lì raggiungere Malcesine con la linea 483. La cittadina è collegata anche con Riva del Garda, in Trentino.
Si può raggiungere Malcesine anche in barca da diverse località sul Lago di Garda. Noi, infatti, ci siamo arrivati da Limone sul Garda. La traversata in barca dura una mezz’oretta in questo caso ed è piacevole perché regala scorci panoramici sul lago. Attenzione perché all’esterno tira molta aria.
Per maggiori informazioni puoi consultare il sito della compagnia Navigazione Laghi.
Vi sono parecchi parcheggi alle porte del centro storico, quasi tutti a pagamento.
Dove mangiare
Ci sono moltissimi ristoranti nel centro storico di Malcesine. Alcuni offrono meravigliose terrazze panoramiche, altri invece si trovano più all’interno. Noi abbiamo scartato la terrazza perché il giorno in cui abbiamo visitato Malcesine c’era molto vento.
Noi ci siamo fermati da Aristotele, una pizzeria con cucina a poca distanza dal castello scaligero. Abbiamo ordinato la pizza, ma il menù offre anche primi e secondi piatti molto invitanti. Consiglio in particolare il focaccione, una pizza bianca con doppia pasta, patate e bacon croccante. Basta per due persone ed è buonissima!


Cosa fare e vedere a Malcesine
Il Palazzo dei Capitani
Arriviamo a Malcesine dal piccolo attracco che accoglie i battelli, leggermente dislocato rispetto al centro storico. In pochi minuti raggiungiamo il bel porticciolo del centro storico. Subito dopo, raggiungiamo il Palazzo dei Capitani, che visitiamo.
Realizzato in stile gotico, include una meravigliosa terrazza panoramica che si affaccia direttamente sul Lago di Garda. L’ingresso al cortile è gratuito e ne approfittiamo. Rimaniamo particolarmente colpiti dalle belle aiuole fiorite e, ovviamente, dallo splendido panorama.
Il Castello Scaligero di Malcesine
La nostra visita a Malcesine prosegue verso il Castello Scaligero, l’imponente fortezza arroccata su uno sperone roccioso, visibile già dalla traversata in barca. Il castello risale presumibilmente al XI secolo, per opera dei longobardi, ma venne distrutto nemmeno un secolo dopo per mano dei franchi. Gli scaligeri si occuparono quindi della ricostruzione.
L’entrata per i visitatori avviene da una porta laterale. Le indicazioni per il castello sono chiare, sarà impossibile non riuscire a raggiungerlo a piedi. Anche perché la grande torre è molto visibile.
La visita al Castello Scaligero di Malcesine comincia dall’antica caserma veneziana, dove oggi è stato allestito un interessante museo di storia naturale. L’esposizione è davvero ben organizzata e piacerà in particolare ai bambini.
In ingresso verrai accolto da una suggestiva sala che riproduce il fondo del lago, con pesci e pareti fluttuanti. Nelle sale successive avrai l’opportunità di conoscere flora e fauna del Lago di Garda, con tante riproduzioni di pesci e mammiferi. Bellissimo il modello 3D che mostra la profondità del lago, in ogni sua zona.
All’esterno del museo troverai un piccolo dedalo di feritoie e passaggi che ti consentiranno di raggiungere alcuni tra i più bei punti panoramici del paese. La torre è quella che ovviamente regala le vedute più emozionanti, ma per via del Covid non era accessibile, al momento della nostra visita.
Infine, nella vecchia polveriera potrai visitare il piccolo museo dedicato a Goethe. Lo sapevi che lo scrittore si era innamorato del Castello a tal punto da volerlo dipingere? Qui potrai ammirare i suoi schizzi.


Il centro storico
Il centro storico di Malcesine ci è piaciuto davvero moltissimo. Un paese chiaramente improntato all’accoglienza turistica, ma che per questo non ha perso il fascino rustico tipico dei villaggi di pescatori. Le piccole vie del centro regalano scorci meravigliosi, tra le tante case colorate e le piccole botteghe di artigianato locale.
Una passeggiata senza una meta precisa vale sicuramente il prezzo del biglietto del battello!
Il Monte Baldo e la Funivia
Malcesine è conosciuta in modo particolare per ospitare l’accesso in funivia al Monte Baldo (che in verità è l’insieme di più cime, che si estendono lungo il lato orientale del Lago di Garda). Lo sapevi che il Monte Baldo viene considerato come “il giardino botanico d’Europa”? Dovresti venire qui in primavera per rendertene conto in prima persona.
Con la funivia che parte da Malcesine arriverai a Bocca Tratto Spino, a 1780 metri di quota. Un grande altipiano ideale per tranquille passeggiate o per trekking più impegnativi. Troverai anche alcuni alpaca, che ti accoglieranno con la loro simpatia.
In inverno il Monte Baldo è il sito ideale per gite con le ciaspole o per sciare. I chilometri di piste sono dieci, lo skipass è incluso nel prezzo della funivia.


Sentiero della Madonna dell’Accoglienza
Se ti piace camminare, una delle passeggiate più belle da fare a Malcesine è il giro ad anello della Madonna dell’Accoglienza. Si parte dall’ufficio informazioni del paese, il percorso è lungo sei chilometri con un dislivello di circa 250 metri. Dovrai dirigerti verso Via Navene Vecchia e proseguire finché non trovi la mulattiera della Vacco.
Incontrerai presto le indicazioni per la terrazza panoramica della Madonna dell’Accoglienza, dove potrai gustare un’impressionante veduta panoramica.
Attività sportive a Malcesine
Come tutte le località sul Lago di Garda, anche Malcesine offre l’opportunità di svariate attività all’aria aperta e sportive. A cominciare da quelli acquatici, naturalmente. Il Lago di Garda è molto apprezzato dagli amanti di windsurf, kitesurf e barca a vela (è una zona per sua natura molto ventosa). In zona ci sono diverse scuole, per chi volesse fermarsi per qualche giorno e provare una nuova avventura.