Belluno e provincia

Cosa fare e vedere in Provincia di Belluno, tra le Dolomiti. Tante guide pratiche con escursioni e consigli per scoprire la provincia più grande del Veneto.

passo staulanza

Belluno e Provincia: cosa vedere e luoghi imperdibili

Cosa vedere in Provincia di Belluno? Laghi scintillanti, vette da scalare, itinerari escursionistici per tutte le esigenze, piste da sci tra le più famose al mondo, cittadine da scoprire. Oltre ovviamente alle Dolomiti, Patrimonio Unesco. In questa guida ti racconto quelli che secondo me sono i luoghi più belli da visitare in Provincia di Belluno, sia per una vacanza prolungata, sia per gite in giornata.

malga garda

Escursione a Malga Garda, Belluno

Malga Garda è un luogo tanto incontaminato e sorprendente quanto accessibile. Situato a poca distanza dal Comune di Lentiai, in Provincia di Belluno si raggiunge con una facile passeggiata, e regala un panorama davvero incantevole. Un primo approccio all’escursionismo, perfetto per i bambini o per chi si trova in visita in Provincia e non è particolarmente avvezzo al trekking di alto livello. Ti spiego come arrivare a Malga Garda, in Provincia di Belluno.

belluno nevegal

Vivere in paese: pro e contro di un piccolo centro urbano

Uno dei tanti motivi che mi spinge a viaggiare è la volontà di uscire dal mio piccolo contesto quotidiano. Mi riferisco al desiderio di scoprire mondi e culture diverse dal mio, dalla voglia di vivere, a volte, qualcosa di più complesso e vivace rispetto al piccolo paese in cui vivo. Le metropoli mi affascinano da sempre, mi piace passeggiare col naso all’insù per vedere sin dove arrivano i grattacieli, ma viverci…beh, quella è tutt’altra storia.

monte avena

Monte Avena: giro delle malghe da Casera dei Boschi

Il Monte Avena è il comprensorio sciistico del Feltrino, un luogo idilliaco, di facile accesso, che offre sentieri semplici, incredibilmente panoramici. Il giro delle malghe del Monte Avena è un’escursione poco impegnativa, che garantisce affacci stupendi sulle Vette Feltrine. Accessibile in tutte le stagioni, è molto amata dai bellunesi. Ti spiego il percorso nel dettaglio.

lagazuoi

Rifugio Lagazuoi: come arrivare in funivia e a piedi

Il Rifugio Lagazuoi si trova sopra il Passo Falzarego. Ci troviamo quindi nel cuore delle Dolomiti Bellunesi. Lagazuoi è una delle tantissime gemme preziose che il nostro incredibile territorio custodisce. Organizzare un’escursione al Rifugio Lagazuoi è davvero semplicissimo e alla portata di tutti, grazie alla comoda funivia che consente di raggiungere la vetta senza troppa fatica. Ti spiego come arrivare al Lagazuoi.

passo giau dolomiti

Passo Giau: escursioni tra le Dolomiti

Come si Raggiunge il Passo Giau? Quali escursioni fare? Il Passo Giau è un valico alpino di incomparabile bellezza, tra le Dolomiti Venete. Un luogo idilliaco per le escursioni a piedi, in moto, in biciletta. Ma anche per gli amanti della fotografia. In questa guida troverai una lunga serie di informazioni utili per arrivare al Passo Giau e per organizzare la tua giornata al meglio, tra sentieri, rifugi e punti panoramici da non perdere.

feltre cosa vedere

Cosa vedere a Feltre, in provincia di Belluno

Cosa c’è da vedere a Feltre? Feltre è il secondo centro urbano per dimensioni della Provincia di Belluno. Situato a circa 30 chilometri dal capoluogo, nel cuore nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, è un borgo di rara bellezza. In questa guida ti racconto Feltre: cosa vedere, dove mangiare, cosa fare nei dintorni.

bus del buson

Bus del Buson: canyon spettacolare vicino Belluno

Il Bus del Buson è uno spettacolare canyon naturale situato a poca distanza dalla città di Belluno, tra le meravigliose Dolomiti Bellunesi. A mio avviso, uno dei luoghi più suggestivi da vedere nei pressi del capoluogo della provincia più grande del Veneto. In questa guida troverai tutto quello che ti serve per visitare il Bus del Buson, con una piacevole escursione a piedi.

pian del cansiglio passeggiate

Pian del Cansiglio: i sentieri nel bosco

Cosa vedere nel Cansiglio? Quali sono i sentieri più belli? La foresta del Cansiglio è uno spettacolo della natura che davvero sorprende. Caratterizzata dalla presenza simultanea di faggi (autocotni) e di abeti bianchi e rossi (inseriti dall’uomo), in autunno assume colorazioni variegate ed intense. Il Cansiglio è visitabile tutto l’anno e si presta a facili passeggiate o escursioni di più lunga durata. In questo post ti propongo una guida completa alla foresta del Cansiglio.

belluno nevegal

Nevegal: sentiero delle creste fino a Col Visentin

Il sentiero delle Creste che conduce sino a Col Visentin è uno dei percorsi più belli da intraprendere sul Nevegal, in Provincia di Belluno. Un primo assaggio di montagna perfetto per chi, alla montagna, si deve ancora abituare. Il sentiero è infatti adatto a tutti ed offre splendidi panorami sulle vicine Dolomiti bellunesi. In questa guida ti spiego l’escursione che conduce a Col Visentin, sul Nevegal.