Trekking

Escursioni e percorsi di trekking, non solo in montagna.

piani-eterni

Piani Eterni Malga Erera da Val Canzoi: escursione

L’escursione che dalla Val Canzoi (BL) porta sino ai Piani Eterni Malga Erera è un’esperienza epica per i bellunesi, una di quelle da fare almeno una volta. Forse meno famosa rispetto ad altre cime dolomitiche, resta, forse proprio per questo, uno dei trekking più suggestivi del bellunese. Ecco i dettagli che ti servono per questa escursione.

rifugio-7-alpini

Escursione al Rifugio 7° Alpini da Case Bortot BL

Quella che da Case Bortot (Belluno) conduce sino al Rifugio VII Alpini è una traccia escursionistica di discreta difficoltà, ma incredibilmente panoramica. Chi intraprende questo trekking deve avere le gambe allenate e delle buona scarpe, per raggiungere i piedi del gruppo della Schiara. In questa guida troverai tutte le informazioni per raggiungere il Rifugio Settimo Alpini.

calze trekking

Calze da Trekking: come scegliere le migliori

Calze da trekking: come scegliere quelle più adatte alle nostre avventure outdoor? Quando si pensa all’attrezzatura da montagna o più in generale per le attività sportive all’aperto, la nostra attenzione di rado cade subito sulle calze. A torto a mio avviso, perché piedi caldi, asciutti e sani sono l’elemento imprescindibile di qualsiasi escursione. In questa guida ti aiuto a scegliere le tue prossime calze da trekking.

lago-del-mis

Lago del Mis, Cadini del Brenton e Cascata della Soffia

ll Lago del Mis si trova nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, nella Valle del Mis. Insieme alla Cascata della Soffia e ai Cadini del Brenton, è uno dei luoghi più belli da visitare in Valbelluna. Cosa fare e vedereal Lago del Mis? È balneabile? Quali sono i percorsi più belli da fare a piedi? In questa guida ti racconto tutto quanto c’è da sapere per trascorrere una meravigliosa giornata al Lago del Mis, visitando anche i Cadini del Brenton e la Cascata della Soffia.

tre cime di lavaredo

Tre Cime di Lavaredo: percorso, come arrivare, costi

Il Percorso delle Tre Cime di Lavaredo è uno dei più battuti delle Dolomiti. Situato al confine tra le provincie di Belluno e di Bolzano, è un luogo di straordinaria bellezza, tra i paesaggi montani più conosciuti al mondo. Come arrivare alle Tre Cime di Lavaredo? Quanto è lungo il percorso da fare a piedi? Vi sono particolari difficoltà? In questo post troverai tutte le informazioni necessarie per arrivare alle Tre Cime di Lavaredo ed intraprendere il noto percorso escursionistico.

malga garda

Escursione a Malga Garda, Belluno

Malga Garda è un luogo tanto incontaminato e sorprendente quanto accessibile. Situato a poca distanza dal Comune di Lentiai, in Provincia di Belluno si raggiunge con una facile passeggiata, e regala un panorama davvero incantevole. Un primo approccio all’escursionismo, perfetto per i bambini o per chi si trova in visita in Provincia e non è particolarmente avvezzo al trekking di alto livello. Ti spiego come arrivare a Malga Garda, in Provincia di Belluno.

monte avena

Monte Avena: giro delle malghe da Casera dei Boschi

Il Monte Avena è il comprensorio sciistico del Feltrino, un luogo idilliaco, di facile accesso, che offre sentieri semplici, incredibilmente panoramici. Il giro delle malghe del Monte Avena è un’escursione poco impegnativa, che garantisce affacci stupendi sulle Vette Feltrine. Accessibile in tutte le stagioni, è molto amata dai bellunesi. Ti spiego il percorso nel dettaglio.

lagazuoi

Rifugio Lagazuoi: come arrivare in funivia e a piedi

Il Rifugio Lagazuoi si trova sopra il Passo Falzarego. Ci troviamo quindi nel cuore delle Dolomiti Bellunesi. Lagazuoi è una delle tantissime gemme preziose che il nostro incredibile territorio custodisce. Organizzare un’escursione al Rifugio Lagazuoi è davvero semplicissimo e alla portata di tutti, grazie alla comoda funivia che consente di raggiungere la vetta senza troppa fatica. Ti spiego come arrivare al Lagazuoi.

passo giau dolomiti

Passo Giau: escursioni tra le Dolomiti

Come si Raggiunge il Passo Giau? Quali escursioni fare? Il Passo Giau è un valico alpino di incomparabile bellezza, tra le Dolomiti Venete. Un luogo idilliaco per le escursioni a piedi, in moto, in biciletta. Ma anche per gli amanti della fotografia. In questa guida troverai una lunga serie di informazioni utili per arrivare al Passo Giau e per organizzare la tua giornata al meglio, tra sentieri, rifugi e punti panoramici da non perdere.

Cosa fare e vedere a Campo Imperatore, Abruzzo

Cosa c’è da vedere a Campo Imperatore? Campo Imperatore è uno degli altopiani più vasti d’Italia. Collocato nel cuore del Massiccio del Gran Sasso, è un luogo dal fascino ruvido e selvaggio. Per chi ama l’escursionismo, il silenzio e i luoghi dal fascino senza tempo è certamente il luogo ideale dove trascorrere qualche giorno. Io me ne sono innamorata, sono sincera. Euesta è una guida dedicata a Campo Imperatore.