Escursione a Malga Garda, Belluno

malga garda

Malga Garda è un luogo tanto incontaminato e sorprendente quanto accessibile. Situato a poca distanza dal Comune di Lentiai, in Provincia di Belluno si raggiunge con una facile passeggiata, e regala un panorama davvero incantevole. Un primo approccio all’escursionismo, perfetto per i bambini o per chi si trova in visita in Provincia e non è particolarmente avvezzo al trekking di alto livello. Ti spiego come arrivare a Malga Garda, in Provincia di Belluno.

Malga Garda: dove si trova

La Provincia di Belluno è un territorio molto esteso (è la provincia più grande del Veneto e la meno popolosa), di natura prettamente montana, che custodisce all’interno dei suoi confini alcuni tra i tesori più preziosi che abbiamo in Italia. Non tutti forse se lo ricordano, ma la fetta più consistente delle Dolomiti si trova proprio in Provincia di Belluno, non in Trentino. Al di là del capoluogo di Provincia, tutto il territorio offre quanto di meglio gli amanti della montagna (e non solo) possano desiderare.

malga garda sentiero

Per chi desidera venire da queste parti anche solo per godere di aria fresca e panorami meravigliosi, senza necessariamente intraprendere sentieri di montagna particolarmente impegnativi, l’escursione a Malga Garda si rivela un ottimo suggerimento. 

Il Comune di Lentiai si trova a poco più di 20 chilometri da Belluno, su quello che comunemente qui chiamiamo il versante della “sinistra Piave”. Si deve raggiungere la località di Colderù, per arrivare Pian di Coltura (basta seguire le indicazioni per il ristorante Baiocch, che tra l’altro consiglio, essendoci stata ormai moltissime volte!).

Si parcheggia l’auto presso la baita dello Sci Club di Lentiai e da lì si parte (si può anche arrivare un po’ più avanti con la macchina, questo primo tratto di strada è asfaltato ed è piuttosto in salita).

malga garda escursione
malga garda escursione

Come arrivare: escursione a Malga Garda

L’escursione a Malga Garda è semplice. Sono 9 chilometri andata e ritorno senza particolare dislivello. L’escursione ti impegnerà per circa un’ora e mezza per tratta. La strada è sterrata ma ampia. In molti raggiungono la malga in bici o in moto (in mountain bike ovviamente, non va bene una biciletta normale). Per quanto riguarda i bambini, direi di non affrontare il sentiero con il passeggino ma di dotarsi piuttosto di marsupio o zaino.

Non servono scarpe da trekking ma cerca di non venire in ciabatte o con scarpe poco adatte alla camminata (ho visto una signora in sandali, non proprio le calzature ideali!). Delle scarpe da ginnastica con una discreta aderenza andranno benone.

Perché l’escursione a Malga Garda è così bella? Ovviamente per il panorama. Il sentiero si snoda lungo una grande vallata coperta di un manto erboso verde smeraldo. In primavera, durante la fioritura dei narcisi, le colline sono ancor più sorprendenti.

Dal sentiero il panorama è duplice, ma ugualmente spettacolare. In primo piano si può ammirare l’ampia conca della Valbelluna (molto nitida appare la città di Feltre), alle spalle della quale si ergono, con tutta la loro imponenza, le Dolomiti Bellunesi.

Lungo il percorso si incontrano anche alcune pozze d’acqua che ospitano nutrite comunità di anfibi, tra rane , tritoni e girini.

malga garda sentiero
malga garda sentiero

Mangiare a Malga Garda

Malga Garda propone un’ampia scelta di prodotti caseari tipici della zona (fa parte della Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi) da acquistare e portare a casa, ma ha anche sessanta coperti per mangiare in loco. Prova lo schiz (un formaggio fresco che viene cotto nella panna) con polenta.

La Malga è attrezzata anche con alcuni tavoli all’aperto e ci sono anche un paio giochi per i più piccoli. È assai frequente trovare la zona circostante affollata di mucche al pascolo, cosa che rende l’escursione ancor più divertente agli occhi dei piccoli esploratori.