Cosa vedere sul Lago di Costanza: i luoghi più belli

lago di costanza

Cosa vedere sul Lago di Costanza? Dove si trova precisamente? Stai pensando di organizzare un viaggio in questa zona ma non sai ancora come organizzarti? Ci troviamo al confine tra Germania, Svizzera e Austria, in un luogo idilliaco per trascorrere qualche giorno di vacanza tra natura, musei e piccoli, ma interessanti paesi. In questa guida troverai tante informazioni utili per visitare il Lago di Costanza e i suoi tanti luoghi di interesse turistico.

Sono stata sul Lago di Costanza in primavera, per una breve vacanza nel periodo pasquale. Mi sono fermata lì per tre giorni interi, un lasso di tempo ideale per visitare i luoghi di maggior interesse ma un po’ troppo breve, forse, per dedicarsi alle tante attività sportive e ricreative. È stata una meta decisa all’ultimo minuto, che mi ha piacevolmente sorpresa.

Dove si trova il Lago di Costanza

La sua posizione è in effetti particolare. Il lago costituisce il confine naturale tra Germania, Svizzera ed Austria. Questa particolarità rende il Lago di Costanza una meta molto ambita, proprio la possibilità di cambiare nazione più volte nell’arco della stessa giornata.

È di origine glaciale il Lago di Costanza, si è formato infatti dal ghiacciaio del Reno, fiume che ancora oggi lo alimenta. Ciò che lo rende così speciale è l’incredibile ambiente naturale che lo circonda, composto da verdi prati ed ampi vigneti, spiagge, ma anche montagne.

Il periodo più bello per visitare il Lago di Costanza è a mio avviso la primavera. Forse non riuscirai a fare il bagno, ma sarai ancora ben lontano dalla folla estiva e potrai ammirare i prati in fiore (vedi tra poco il paragrafo dedicato a Mainau).

Allego anche una cartina, per mostrarti a colpo d’occhio dove si trova il Lago di Costanza.

lago di costanza dove si trova

Lago di Costanza: trasporto pubblico

Il modo migliore per spostarsi nella zona del Lago di Costanza è probabilmente l’automobile, che chiaramente garantisce piena autonomia e la possibilità di raggiungere qualsiasi posto. Se invece preferisci usare i mezzi pubblici, perché magari arrivi in aereo dal vicino aeroporto di Zurigo e non vuoi noleggiare una macchina, devi sapere che esistono diverse soluzioni.

Molte località sul Lago di Costanza sono connesse tra loro “via lago”, quindi con traghetti. Costanza è la città che offre il maggior numero di collegamenti, motivo per cui dovresti prenderla in considerazione per cercare alloggio, se non disponi di un’auto. Le compagnie di traghetti operative in zona sono la tedesca BSB e l’austriaca OBB. Puoi guardare i loro portali web per controllare orari e tratte.

Puoi anche muoverti in autobus, con i collegamenti proposti dalla compagnia Euregio Bodensee.

Vi sono due pass turistici per chi intende visitare il Lago di Costanza. La Euregio Bodensee Tageskarte è un abbonamento giornaliero per viaggiare via terra nella zona. Lo puoi acquistare negli uffici di informazioni turistiche e nelle stazioni ferroviarie.

In alternativa c’è la Bodensee Eriebniskarte, acquistabile solo da aprile a ottobre. Questa dura ben tre giorni e permette di viaggiare senza limiti su buona parte di battelli e funivie. Include anche l’ingresso a molti musei e attrazioni della zona.

Dove dormire

Come già detto, la città di Costanza è certamente il luogo che offre la più ampia scelta di alloggi e ristoranti, oltre che di collegamenti verso altre località.

Io però ho fatto una scelta diversa. Nonnenhorn è un paesino molto piccolo situato a sud del Lago di Costanza, sul versante tedesco. Qui non ci sono molte cose da fare o vedere in effetti (giusto una piccola passeggiata sul lago ed un paio di ristoranti), ma è vicinissima alla più vivace Lindau e gli hotel sono più economici.

L’Hotel Seehalde è un albergo modesto, ma pulito e con una buona colazione. Incluso nel prezzo, un miniabbonamento per raggiungere gratuitamente Lindau in treno, per tutta la durata del soggiorno. Una gentilezza davvero molto gradita.

Il Lago di Costanza in bici

Una meravigliosa alternativa ad auto e mezzi pubblici è quella di visitare il Lago di Costanza in bicicletta. Lo sapevi che intorno al lago si snoda una pista ciclabile lunga oltre 270 chilometri? Puoi circumnavigarlo completamente, se vuoi. La pista è assai panoramica e passa attraverso vigneti, paesini e spiagge.

Le spiagge in estate sono balneabili, quale soluzione migliore per rinfrescarsi dopo la fatica?

In zona ci sono molti uffici che noleggiano biciclette. Puoi consultare il sito di Bodensee Radweg per scoprire i tanti itinerari possibili.

Lago di costanza: cosa vedere

Costanza

Costanza è una cittadina davvero graziosa, con un bel centro storico di origine medioevale, il cui punto di maggior interesse è senz’altro l’imponente Duomo. Un incredibile miscuglio architettonico tra stile gotico, barocco e rinascimentale. Puoi anche salire sulla torre per ammirare lo straordinario panorama.

Il lungo lago è altrettanto bello, adornato di alberi e aiuole ed un’area giochi per bambini molto ben attrezzata.

Tra le attrazioni più curiose da vedere a Costanza segnalo Imperia, una gigantesca statua rotante divenuta il simbolo della città. Imperia raffigura una prostituta che stringe tra le mani l’Imperatore Sigismondo, simbolo dello Stato, e Papa Martino V, simbolo della Chiesa.

Per il pranzo o la cena suggerisco un piatto tipico accompagnato da una buona birra tedesca artigianale prodotta nel locale (Brauhaus Joh Albrecht).

costanza duomo
costanza lago

Isola di mainau

L’Isola di Mainau è una piccola gemma sul Lago di Costanza da inserire certamente in itinerario. Situata a soli 6 km a nord di Costanza è una piccola isola che gode di un microclima particolare che garantisce una splendida e rigogliosa fioritura di diverse specie vegetali, tulipani in particolare.

In primavera è uno spettacolo davvero unico. Per i bambini poi è un vero paradiso: la presenza di un’area giochi grandissima e ben organizzata, la zona dedicata agli animali e la casa delle farfalle ne fanno una destinazione perfetta anche per i viaggiatori più piccoli.

costanza lago mainau
isola di mainau

Lindau

Lindau è una piccola cittadina situata sempre nella parte meridionale del Lago di Costanza (versante tedesco) ed è divisa tra la zona continentale e quella insulare. L’isola è la zona più bella, da vedere assolutamente. Una bella passeggiata sul lungo lago al tramonto, una birra fresca davanti il porticciolo ed una cena tradizionale: qui trascorrerete davvero un bellissimo pomeriggio.

Prendetevi il tempo necessario per fare una passeggiata lungo il perimetro dell’isola, il panorama è davvero piacevole, specie al tramonto.

Pfahlbauten Unteruhldingen

Si tratta del museo delle palafitte, patrimonio Unesco, situato nella cittadina di Uhldingen. È una splendida ricostruzione di palafitte risalenti l’età della pietra e del bronzo. Il sito è davvero ben organizzato. In loco si trova anche uno speciale laboratorio dedicato alla fabbricazione di utensili dell’epoca. Piacerà molto ai bambini.

C’è anche una bellissima area giochi vista lago molto carina. La zona è comunque molto piacevole, c’è una bella passeggiata e da qui partono alcuni traghetti per il versante opposto del lago.

Segnalo, a non molta distanza, a Tettnang, il birrificio artigianale Hopfengut.

lindau costanza
Lindau
lago di costanza palafitte
Il Museo delle Palafitte

Friedrichshafen

Tra i vari luoghi da visitare sul Lago di Costanza voglio citare anche a cittadina di Friedrichshafen. Qui si trova il museo più importante e visitato della regione, lo Zeppelin Museum, interamente dedicato al celeberrimo dirigibile. Qui c’è anche un bellissimo lungo lago ben attrezzato che d’estate si trasforma in un vero e proprio stabilimento balneare.

Meersburg

A Meersburg potrai invece visitare uno dei castelli più importanti della zona, l’Altes Scholoss, che si affaccia direttamente sul Lago di Costanza. È un castello di origine medioevale, costruito nel VII secolo e che costituisce una delle fortezze più antiche di tutta la Germania. 

Merita una visita anche la cittadina, con le sue piccole vie e le tradizionali case a graticcio, che sembrano uscite da un libro di fiabe illustrato.

Isola di Reichenau

Si tratta dell’isola più grande del Lago di Costanza, patrimonio Unesco per merito delle tre chiese che ospita. Assai caratteristica è la riserva naturale paludosa che si può visitare a patto di indossare calzature adeguate (scarponcini in goretex sono consigliati). La riserva ospita una folta comunità di uccelli migratori e farfalle.