Cosa e dove mangiare a Riga

riga lettonia

Riga, splendida capitale della Lettonia, è una città che dal punto di vista culinario potremmo definire molto ricca. Questo sia in termini di contaminazioni straniere, sia per l’aspetto prettamente calorico. La cucina lettone forse non spicca per varietà ed originalità, ma quanto a gusto è veramente molto buona. Cosa e dove mangiare a Riga? In questo post ti racconto quella che è stata la mia esperienza gastronomica durante il mio soggiorno in città, con qualche consiglio sui piatti tradizionali che ho apprezzato di più e sui ristoranti che mi è capitato di provare.

La cucina tradizionale lettone

Prima di cominciare, puoi leggere la mia guida su cosa vedere a Riga!

Riga è conosciuta in tutta Europa per essere la piccola Parigi baltica. In modo particolare, sono i suoi splendidi edifici in stile Art Nouveau ad averla resa celebre in tutto il vecchio continente, oltre che farla divenire persino patrimonio Unesco. Qui però vorrei più che altro parlare di buona cucina e di come rigenerarsi dopo una lunga camminata con un pasto sostanzioso e gustoso.

Sì perché, come è facile immaginare, la cucina di Riga non è propriamente leggera e i piatti tipici della città vanno a braccetto con le rigide temperature invernali, autunnali e primaverili. Cosa mangiare a Riga? Forse di veramente autoctono troverai poco perché la cucina della capitale lettone è infatti un bel miscuglio tra la tradizione russa, tedesca e svedese.

La prima è immediatamente riconoscibile dall’uso massiccio di panna acida, usata per accompagnare la maggior parte dei piatti tipici di Riga, la seconda dalla carne stufata, specie di manzo e maiale, la terza dalla presenza di pesci quali aringa a salmone in diversi piatti tipici. Io ho mangiato per lo più carne, ma mio marito ha provato anche il pesce. In entrambi i casi la soddisfazione è stata parecchia!

lettonia pelemeni
I Pelemeni, tortelli classici di Riga
riga cosa mangiare
Zuppa lettone

Riga: piatti tipici

Cosa e dove mangiare a Riga? Cominciamo dal cosa, ecco qualche piatto tipico che mi è piaciuto particolarmente.

Una pietanza che ho apprezzato molto sono stati…i tortellini! Sì, hai letto bene, ma non devi pensare alla nostra imbattibile pasta fresca emiliana. A Riga si mangiano i tortelloni di origine russa, fatti da una pasta piuttosto spessa e ripieni con carne, verdure o formaggi. Si chiamano dumpling!

Si possono mangiare in brodo, conditi con salse oppure persino fritti. Solitamente costano poco e riempiono parecchio. Ho trovato una specialità simile anche a Vilnius.

Cos’altro mangiare a Riga? Le zuppe sono sempre una valida opzione. Costano di solito molto poco e sono davvero gustose. Io ne ho provate due, una a base di cavolo e l’altra preparata con aringhe affumicate. Erano entrambe molto buone, ma devono piacerti i gusti abbastanza forti.

In alternativa un altro piatto tipico da mangiare a Riga è la zuppa di barbabietola, dal colore particolarmente acceso.

Passiamo alla carne. A Riga se ne mangia molta, in particolare in versione stufata. Spezzatini, arrosti e brasati sono quasi sempre presenti nelle tavole locali. Quasi sempre accompagnati da patate (in ogni sua forma, dal purè alle patatine fritte) o da insalata di cavolo stufato (che a me personalmente piace moltissimo).

A Riga esistono naturalmente moltissimi ristoranti di stampo internazionale, ricercati, in cui i piatti difficilmente sono riconducibili ad una tradizione culinaria specifica, ma sono al contrario contaminati da diverse ispirazioni.

La birra è la bevanda preferita in città. Le tre birre più diffuse a Riga sono la Aldaris, la Livu e la Cesu. Nei locali è possibile però trovare svariati prodotti artigianali e sicuramente più buoni.

riga goulsh
Spezzatino lettone, con panna acida
riga cucina tipica
Patate e crauti

Ristoranti di Riga

Per quanto riguarda invece la mia esperienza nei ristoranti di Riga, ne ho provati quattro, tutti in pieno centro.

Il primo è XL Pelmeni. Frequentato anche da chi vive a Riga, è il ristorante ideale per chi ha molta fame e non vuole spendere molto. Qui si mangiano solo ed esclusivamente i tortelloni russi di cui sopra. È un locale alla buona che ricorda più un fast food piuttosto che un ristorante vero e proprio ed è self-service, tipo autogrill. I palameni vengono proposti in brodo oppure conditi con diverse salse, molto buona quella a base di panna acida. Potete prenderne quanti ne volete tanto li pagate a peso. Devo dire che a me sono piaciuti e con 5€ ho mangiato una porzione più che abbondante.

Il secondo ristorante di Riga che ho avuto l’occasione di provare è il Lido Alus Seta. Ci sono andata perché consigliato dalla guida e alla fine ci sono pure tornata una seconda volta. Anche in questo caso, se stai cercando un ristorante raffinato ed internazionale, non è questo il posto che fa per te. Si tratta di un locale rustico il cui meccanismo funziona ancora una volta a self-service. Le pietanze sono tradizionali lettoni e vanno dalle zuppe ai piatti di carni e pesce. C’è un’ampia scelta di contorni e dessert, la birra alla spina è ottima e i prezzi veramente concorrenziali. Si spende anche meno di 10€, inclusa la birra.

Il terzo locale che ho provato non è proprio un ristorante tipico di Riga, ma mi è piaciuto comunque. Si tratta del Queens Pub, dove si mangia bene, per il tipo di cucina che propongono. Buona parte del menù è costituita da panini e hamburger, ma vi sono anche piatti di carne un po’ più elaborati. Io ho preso il filetto di maiale che si è rivelato davvero squisito. Eccellente la scelta di birre.

Infine, una proposta un po’ più insolita, che a me è piaciuta molto. Il Rozengrals è un ristorante situato nel pieno centro di Riga che propone cucina ed atmosfera medioevale. Tutto è molto curato: non c’è illuminazione elettrica, il personale è vestito a tema e le ricette sono piuttosto insolite. Io ho mangiato spezzatino di renna, particolarmente gustoso. Unica pecca è che costa un po’ di più rispetto alla media dei ristoranti della città, ma se volete provare qualcosa di diverso fateci un salto.