Corna Trentapassi: trekking panoramico sul Lago d’Iseo

corna trentapassi trekking

Quello del Corna Trentapassi è il trekking panoramico più bello per ammirare il Lago d’Iseo, in tutta la sua meraviglia. In questa guida troverai tutte le informazioni che ti servono per intraprendere il percorso che parte da Zone, una delle località di maggior interesse turistico della zona. Ti spiegherò dove si trova, dove parcheggiare e le difficoltà tecniche del sentiero Corna Trentapassi.

Sentiero panoramico sul Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è davvero una bella destinazione, ideale per un lungo fine settimana ma anche per una vacanza più lunga, se ami la natura, i trekking e i piccoli borghi. Già te ne ho parlato in modo dettagliato in questa guida con i luoghi più belli da vedere sul Lago d’Iseo.

Il trekking Corna Trentapassi è una delle attività che più ti vorrei consigliare. Un’escursione non proprio facilissima ma che regala vedute veramente spettacolari. Il percorso richiede una discreta abitudine ai trekking in salita, un minimo di allenamento e scarpe da trekking.

È adatto anche ai bambini più grandicelli che già sono abituati ad andare in montagna.

Perché si chiama Corna Trentapassi?

Comincio da una piccola curiosità: tu lo sai perché il monte si chiama Corna Trentapassi? La verità è che si tratta di un errore di traduzione. Caratteristica peculiare del monte è quella di avere tre cime distinte. In dialetto bresciano veniva infatti chiamato “Trè Tapàsch”.

In italiano il nome è divenuto “Trentapassi”.

corna trentapassi croce
corna trentapassi escursione

Come arrivare a Corna Trentapassi?

Ci troviamo in Lombardia, in provincia di Brescia, a circa una ventina di minuti di auto dal Lago d’Iseo. Devi arrivare a Zone, dopo la Riserva Naturale delle Piramidi. Prosegui per via Aldo Moro (la via principale del paese) finché troverai un parcheggio.

Lo riconoscerai dalla fontana, approfittane anzi per riempire la tua borraccia (evita le bottigliette d’acqua in plastica!). Il parcheggio è gratuito, ma non grandissimo.

Già nel parcheggio troverai le indicazioni per il trekking Corna Trentapassi. Del resto, si tratta dell’attrazione turistica più conosciuta in zona, le indicazioni sono davvero obbligatorie! Segui il sentiero CAI n.229.

Dettagli tecnici del Sentiero Corna Trentapassi

  • Durata di andata: 1h30
  • Dislivello: 600 metri
  • Difficoltà: E

Il sentiero Corna Trentapassi è un percorso che richiede un po’ di fatica. La prima parte del percorso è su mulattiera, ma sempre in leggera salita. Ti troverai presto in un sentiero sterrato più stretto, che attraversa un bel bosco rigoglioso (immagino che in estate sia un bel rifugio dalla calura e da sole cocente). Il tutto è sempre in salita, non ripidissima, ma costante.

Dopo circa un’ora di cammino arriverai forse alla parte più dura del sentiero Corna Trentapassi, il tratto finale, che ti condurrà direttamente alle cime. Quest’ultima porzione, che dura circa una ventina di minuti, è bella ripida. La bella notizia è che già da qui avrai un panorama a 360° sul Lago d’Iseo.

Le due cime sono collegate da un sentiero, che ti regalerà vedute davvero spettacolari.

corna trentapassi
iseo corna trentapassi

Cosa fare e vedere a Zone

Oltre al rinomato sentiero Corna Trentapassi di cui abbiamo appena parlato, cos’altro si può fare a Zone? Abbiamo detto che il paese di trova a una ventina di minuti dal Lago d’Iseo, la destinazione certamente più importante del territorio. Nei pressi del sentiero ci sono comunque alcune esperienze da inserire in agenda.

Le Piramidi di Zone sono uno spettacolo della natura assolutamente da vedere. Frutto della lenta erosione del terreno, si tratta di depositi morenici di sabbia, sassi e ghiaia che assumono, per l’appunto, una forma piramidale.

Sempre a Zone, ti consiglio di percorrere il Sentiero degli Gnomi, che piacerà in modo particolare agli escursionisti più giovani (anche se, attenzione, il percorso prevede tratti in salita e non è agibile con il passeggino). Un bel trekking che si snoda tra 44 sculture di gnomi e dei tanti abitanti del bosco.

Dove dormire a Zone

Se il tuo obiettivo è quello di percorrere il Sentiero Corna Trentapassi e di trascorrere qualche giorno a stretto contatto con la natura, ti consiglio di prenotare al Camping Camplani. Tante belle casette in legno, di dimensioni diverse, perfette per le famiglie e per chi ama l’autonomia.

Cerca il loro sito, scegli lo chalet che preferisci e chiama per confermare la prenotazione. Sono aperti tutto l’anno!